| 
         
          |  |   
          | 
 
  
                |  
              
              IL BAMBINO  
              
               |   
          | 
               
                |  
                    
                     |   
                |  |  |   
                |  |   
                |  |   
                | La storia dell'universo raccontata da un atomo |   
                | Il nuovo libro del giornalista del settimanale Panorama, "Vita di un atomo raccontata da se' medesimo", 
trasforma la scienza in un argomento per bambini
 |   
                |  |   
                |   È possibile parlare ai bambini di atomi, Big Bang, cellule e perfino di homini più o meno sapiens senza farli sbadigliare? Come ci dimostra Luca Sciortino, firma del settimanale Panorama, l'impresa è possibile se a farlo non è un noioso insegnante ma un personaggio davvero molto speciale, anche se di certo non "unico".
 Protagonista e narratore di questo divertente romanzo è Pio Simplicio. Forse il nome suonerà nuovo, ma di sicuro ognuno di noi lo ha incontrato almeno una volta: Pio, infatti, è un atomo di idrogeno giunto alla veneranda età di 13 miliardi e 770 milioni di anni. E chi meglio di lui, che ha assistito a tutto in prima persona, poteva descrivere la storia dell'Universo in modo credibile e scientificamente corretto? "Vita di un atomo raccontata da sé medesimo" (pubblicato da Erickson; 180 pagine per 15€) è un racconto su come tutto sia iniziato, da prima dell'origine della materia alla nascita della Terra e i suoi esseri viventi.
 
 Da quando era solo un protone perso in un caos terribilmente caldo e in balia delle onde, Pio vive mille avventure: abita nell'universo, esplode con una stella, diventa parte dell'atmosfera terrestre, del mare, entra nelle piante, negli animali, evapora, ricade come pioggia, vagabonda dentro il corpo di Aristotele. È un viaggio che conduce i bambini nel mondo delle scoperte e delle conoscenze scientifiche, narrando la storia dell'universo come se fosse una favola, aiutandoli a comprendere, senza difficoltà, le nozioni di fisica, chimica e biologia che si ritroveranno a studiare sui libri di scuola tra una decina di anni.
 È un libro che con i suoi toni leggeri e simpatici può far appassionare e divertire i bambini curiosi ma anche gli adulti che hanno ancora la voglia di imparare e che proveranno, alla fine, la piacevole sensazione di capire meglio il mondo che li ospita.
 
 Luca Sciortino si è laureato in fisica teorica all'università di Pisa con una tesi sui fondamenti concettuali della teoria quantistica e ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza alla Sissa (Scuola Internazionale Studi Superiori Avanzati) di Trieste.
 Attualmente è una firma delle pagine di scienza di Panorama e dottorando in Filosofia della scienza alla Open University (UK). Come divulgatore scientifico ha collaborato con diverse testate e nel 2005 ha pubblicato un altro libro per bambini: "Bianca senza macchia" (Trieste, Editoriale Scienza).
 
 A cura di Angela Martino per Humanitasalute
  
                     |   
                | 26/01/2011 |  |  |  |